Le piante da interno portano colore e benessere tutto l’anno, ma con l’arrivo dell’autunno anche loro avvertono il cambio di stagione.
Le giornate più corte, la luce che diminuisce e il riscaldamento acceso modificano il loro equilibrio. È il momento ideale per fare piccoli ma preziosi interventi, così da prepararle a passare l’inverno senza stress.
☀️ 1. Sposta le piante verso la luce
Durante l’autunno e l’inverno, la luce naturale è meno intensa e dura meno ore.
Sposta le tue piante vicino a una finestra esposta a sud o a ovest, dove potranno godere di più luminosità.
Attenzione però: evita il contatto diretto con i vetri freddi e le correnti d’aria, che possono causare shock termico o macchie sulle foglie.
Consiglio: se la luce naturale non basta, prova con una lampada a LED per piante consuma poco e garantisce la giusta intensità luminosa anche nei mesi più bui.
💧 2. Meno acqua, più attenzione
Con il freddo, le piante rallentano la crescita e assorbono meno acqua.
In questo periodo, l’errore più comune è continuare ad annaffiare come in estate.
Controlla sempre il terreno: se risulta ancora umido, aspetta prima di aggiungere altra acqua.
👉 Un piccolo trucco: infila un dito nel terriccio fino a circa 2 cm di profondità — se senti secco, è il momento di bagnare.
Meglio usare acqua a temperatura ambiente e, se possibile, non calcarea.
🌬️ 3. Combatti l’aria secca
Il riscaldamento domestico riduce l’umidità dell’aria, creando un ambiente poco ideale per piante tropicali come monstera, felci, calathee o ficus. Puoi aiutare le tue piante in vari modi:
-
vaporizza regolarmente le foglie con uno spruzzino,
-
raggruppa più piante insieme (così creano un microclima umido),
-
oppure posizionale sopra un sottovaso con argilla espansa e un filo d’acqua, senza che il vaso resti immerso.
Consiglio: gli umidificatori per ambienti sono ottimi anche per il benessere di chi vive in casa; aiutano sia le piante che la respirazione.
🌱 4. Stop al concime, via libera alla pulizia
Durante l’inverno, le piante vanno in “riposo vegetativo”: la crescita rallenta e non hanno bisogno di essere concimate.
Sospendi quindi i fertilizzanti fino a primavera, concentrandoti invece sulla pulizia delle foglie.
Consiglio: Un panno morbido leggermente inumidito basta per eliminare la polvere e migliorare la respirazione fogliare. In questo modo, la pianta sarà anche più resistente a eventuali parassiti.
🐞 5. Occhio ai parassiti in casa
Il clima secco e il calore possono favorire la comparsa di cocciniglia e ragnetto rosso.
Controlla spesso il retro delle foglie e, se noti qualcosa di strano, intervieni subito.
Consiglio: Puoi utilizzare prodotti naturali e/o specifici, efficaci.
🪴 6. Piccoli cambiamenti di stile
Autunno è anche il momento giusto per dare un nuovo look ai tuoi angoli verdi.
Scegli vasi in tonalità calde, come terracotta, senape o verde oliva, oppure aggiungi coprivasi in materiali naturali: un dettaglio che scalda subito l’ambiente.
Consiglio: nel nostro reparto giardinaggio trovi vasi, lampade e accessori per rendere ogni pianta protagonista anche nei mesi più grigi!
Conclusione:
Prendersi cura delle piante in autunno significa aiutarle a prepararsi al riposo invernale.
Un po’ di luce in più, meno acqua, aria più umida e qualche gesto di attenzione: così le tue piante supereranno l’inverno in salute e, in primavera, torneranno più rigogliose che mai.