L’arrivo dell’autunno inoltrato e dei primi freddi può mettere in difficoltà molte delle nostre piante, soprattutto quelle in vaso o più delicate. Proteggerle in modo adeguato permette non solo di salvarle dal gelo, ma anche di farle ripartire in splendida forma in primavera.
Vediamo insieme come preparare il giardino, il balcone o il terrazzo all’inverno, quali prodotti usare, come scegliere le coperture più adatte e quali piante richiedono più attenzione.
Prodotti utili per la protezione invernale
Non servono strumenti complicati: bastano alcuni materiali specifici per creare una protezione efficace contro freddo, gelo e vento.
- Teli in tessuto non tessuto (TNT): leggeri, traspiranti e isolanti, sono perfetti per coprire piante in vaso, arbusti o piccoli alberi.
- Sacco in juta o coperture in cocco: ideali per proteggere i vasi e l’apparato radicale, mantenendo una temperatura più stabile.
- Cloche rigide o campane in plastica trasparente: per coprire ortaggi, aromatiche o piantine giovani nel terreno.
- Teli a bolle (tipo quelli da imballaggio): ottimi per isolare i vasi, avvolgendoli esternamente.
È importante ricordare che l’obiettivo non è “riscaldare”, ma evitare il gelo diretto e gli sbalzi termici troppo bruschi.
Consigli pratici: come, quando e dove proteggere
La protezione va organizzata prima che le temperature scendano sotto lo zero, specialmente se la pianta è giovane, tropicale o in vaso. Sposta i vasi mobili in zone più riparate, come muri esposti a sud, sotto tettoie o vicino a finestre.
Solleva i vasi da terra con rialzi o piedini per evitare che il freddo penetri dal basso.
Riduci le annaffiature: la maggior parte delle piante entra in riposo vegetativo e l’acqua stagnante può causare gelate.
Evita concimazioni: stimolano la crescita in un momento in cui la pianta dovrebbe fermarsi. Se hai orticole o aromatiche in campo aperto, valuta l’uso di piccoli tunnel di plastica o cloche per prolungare la stagione di raccolta.
Piante più resistenti (e quelle che soffrono di più)
Non tutte le piante hanno lo stesso rapporto con il freddo. Alcune, come i sempreverdi da esterno, sono nate per resistere. Altre, più esotiche o delicate, vanno protette con attenzione.
Più resistenti al freddo:
- Lavanda
- Rosmarino (se in terra)
- Abeti, ginepri, conifere
- Piante da frutto rustiche (melo, pero, vite)
- Ortensie e camelie (una volta adulte)
Più sensibili:
- Gerani (vanno riparati o ritirati)
- Bougainville
- Piante tropicali come ibisco, banano, plumeria
- Orchidee e piante d’appartamento estive (es. monstera, ficus)
- Aromatiche in vaso come basilico e prezzemolo
Per le piante d'appartamento che d’estate vivono all’esterno, il consiglio è di riportarle dentro casa prima del primo freddo notturno (meglio se gradualmente, per evitare shock termici).
Un tocco in più: protezione e decorazione
Proteggere le piante non significa per forza rinunciare all’estetica. Molti dei materiali usati, come la juta, il feltro o le coperture in vimini, possono essere anche decorativi!
Puoi avvolgere i vasi con tessuti naturali e legarli con spago grezzo o nastri di stoffa, inoltre le coperture in cocco hanno un look rustico che si integra bene nei giardini invernali.
I teli in TNT colorato (esistono anche in verde scuro o terracotta) proteggono senza rovinare l’armonia del terrazzo…un balcone ben protetto può restare vivo e gradevole anche in inverno, grazie alle giuste cure e scelte estetiche!
Che tu abbia un grande giardino o un piccolo balcone, da noi trovi tutto ciò che serve per affrontare l’inverno senza pensieri: materiali di qualità, soluzioni pratiche e consigli personalizzati. Ti aiutiamo a scegliere le coperture più adatte alle tue piante, a capire quando intervenire e quali prodotti utilizzare per proteggerle davvero.